Dai grandi eventi di piazza (si pensi alla Minciomarcia, la stracittadina con migliaia di persone che riempiono il centro storico di Mantova) alle iniziative più propriamente sportive (la Maratonina, i vari campionati di calcio, il ciclismo, il pattinaggio, ecc.), ma anche molte altre attività socializzanti: lo sport in carcere, la ginnastica e il nuoto per la terza età, il turismo sociale, la “rete” dei molti circoli sportivi-ricreativi affiliati UISP presenti nel territorio. Insomma, sport ma non solo. Un’Associazione a 360 gradi, che in 20 anni ha saputo radicarsi nel tessuto locale e che dal 2004 ha pure “costruito” una sede sociale.
Questa è la “nostra” UISP, l’Associazione dei cittadini, di tutti quanti, dello “sportpertutti”: l’originale biglietto da visita dell'Unione Italiana Sport Per tutti, nazionalmente costituita nel lontano 1948. Una storia vissuta, partecipata, fatta di milioni di cittadini… lunga quasi sessantanni. L’UISP: in assoluto il primo Ente di promozione sportiva presente in Italia, riconosciuto dal Coni, ed Associazione nazionale con finalità assistenziali riconosciuta dal Ministero dell'Interno. Dal 22 ottobre 2002 è stato anche riconosciuto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali come Associazione di promozione sociale. Iscritto nel registro regionale del volontariato, è stato il primo Ente di promozione sportiva a sottoscrivere formali protocolli d’intesa sia con il Ministero di Grazia e Giustizia (attività nelle carceri) sia con il Ministero della Pubblica Istruzione (progetto sport scuola). Oggi con oltre un milione e duecentomila associati in tutta Italia (120.000 in Lombardia, di cui 13.500 nel mantovano), organizzati in circa 15.000 società sportive, polisportive, circoli e dopolavoro è il primo ente italiano dello “sportpertutti” (sia come numero di tesserati ed anche per società sportive affiliate). Nella nostra provincia l'UISP si è riorganizzata nel gennaio 1987: da allora ha tenuto cinque Congressi provinciali (nel 1988, nel 1994, nel 1998, 2002, 2005 e 2009), oltre ad una Conferenza d’Organizzazione provinciale nel 1990. Attualmente è rappresentata - direttamente o con società sportive e circoli - in una sessantina di Comuni mantovani.
|